Il restauro

Il restauro di violini e strumenti antichi fa parte della mia attività’ professionale.

Il restauro ha caratteristiche diverse dalla costruzione di uno strumento nuovo.

La pazienza e l’abilita’ tecnica devono regnare sovrane! Avendo nelle mani strumenti che a volte costano migliaia di euro bisogna stare molto attenti ad effettuare un lavoro a “regola d’arte” che preservi le caratteristiche storiche dello strumento.

Il restauratore a mio avviso deve sempre tener presente che la sua abilità garantisce la salvaguardia di un’opera d’arte.

Il restauro è sicuramente appassionante quanto la costruzione di un nuovo strumento in quanto unisce le più recenti scoperte tecnologiche, come l’uso dei raggi X o la dendrocronologia, ad una tradizione secolare.

Musicisti più o meno famosi ma provenienti da ogni parte del globo hanno portato i loro violini, viole o violoncelli, presso la mia bottega di liuteria.

Apertura della tavola di un violino antico

In questa foto la fase dell’apertura di una tavola di un violino dell’800 per la sostituzione della catena.

Violino Antico Aperto

In questa foto,la tavola aperta del violino con la vecchia catena da sostituire. E’ sempre un’emozione quando si apre uno strumento di centinaia di anni. La storia e le vicende dello strumento ti passano davanti ,e ti chiedi chi lo avrà’ usato, dove e come lo avranno trattato.

Catena del Violino Rifatta

Ecco la tavola con la catena rifatta. La catena e’ quella sottile asticella che si vede a destra. Ha la funzione fondamentale di supportare, dall’interno, la tavola spinta dal ponticello e dalle corde.